Oggi sarò di poche parole e lascerò parlare questo piatto: uno spaghetto che mi riporta ai sapori dell’infanzia, a quei pochi piatti di spaghetti che sapeva cucinarmi mio padre e che condivido qui giocando solo con la presentazione. Perché esistono piatti che devono restare così, immutati, nel tempo.
Ingredienti (per 4)
Maccheroni alla chitarra (io, semintegrali Teti), 400 g
Pomodorini ciliegini, 500 g
Tonno al naturale, 300 g
Acciughe sotto sale, 2 filetti
Capperi sotto sale, 1 cucchiaio
Olive taggiasche denocciolate, 60 g
Aglio, 2 spicchi
Peperone dolce di Altino in polvere, un cucchiaio
Peperone rosso, 1
Peperone dolce di Altino secco, 2 medi
Origano (in alternativa, va bene anche il prezzemolo), q. b.
Olio evo, q. b.
Olio santo (olio al peperoncino), q. b.
Sale, q. b.
Procedimento
Cambiate l’olio e, quando sarà ben caldo, unite il tonno battuto insieme ai capperi, le alici e le olive taggiasche (lasciandone qualcuna intera per la decorazione) e, se vi piace, un’altra punta di aglio. Unite anche il peperone tagliato a dadini piccoli e la polvere di peperone dolce.
Lasciate che il composto rosoli per qualche minuto e successivamente aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi.
Riducete la fiamma, coprite con un coperchio e continuate la cottura per circa una ventina di minuti. Ogni tanto schiacciate i pomodorini, affinché si sfaldino.

A piacere, guarnite con olive taggiasche e pomodorini sbollentati per una trentina di secondi, pelati e leggermente salati.
Ottimo, li faccio in estate e li adoro!
A me piacciono tutto l’anno. Anche per l’inverno lo trovo un buon piatto gustoso 🙂
Proveró anche in inverno perché ho già l’acquolina in bocca!
Come sempre, aspetto un tuo giudizio allora 🙂
Si, molto volentieri 😍
A parte il peperone, anzi i peperoni, preparo anch’io gli spaghetti così, e sono molto appetitosi
Anche per me sono i sapori semplici e caldi, sempre speciali