Per il mio compleanno non mi serve una torta: basta una cacio e pepe!
Ingredienti (per 4)
Maccheroni alla chitarra, 400 g
Cicoria (o, meglio, cicorietta selvatica), 250 g
Pecorino romano, 100 g
Aglio rosso di Sulmona, 1 spicchio
Olio evo, q. b.
Sale, q. b.
Pepe di Sarawak, q. b.
Pepe della Jamaica (pimento), q. b.
Pepe Voatsiperifery, q. b.
Pepe bianco di Muntok, q. b.
Pepe di Szechuan, q. b.
Pepe di Timut, q. b.
Pepe lungo del Bengala, q. b.
Procedimento
Se volete togliere un po’ di amarezza alla cicoria, dopo averla lavata, mettetela a bagno in acqua fredda per almeno un’ora, quindi procedete come segue.
Portate a bollore una pentola con abbondante H2O. Salate e, quando l’acqua bolle, scottate la cicoria per un minuto. Quindi scolatela, raffreddatela in acqua e ghiaccio. (In alternativa, riponetela su di una superficie rialzata, come due piatti messi a testa in giù, in modo che l’acqua della cicoria potesse scolare e poi essere gettata via). Quando la cicoria si sarà raffreddata, tritatela grossolanamente.
Versate in una padella di grandezza sufficiente l’olio abbondante e l’aglio spellato, privato dell’anima e schiacciato e fate soffriggere a fuoco dolce. Quando l’olio soffrigge e l’aglio imbiondisce, unite la cicoria e togliete l’aglio. Fate cuocere per circa una quindicina di minuti con un pizzico di sale, finchè la cicoria sarà tenerissima. Se serve, potete unire un mestolino di acqua di cottura della pasta, che intanto avrete lessato in abbondante acqua leggermente salata.
In una padellina antiaderente tostate per qualche secondo il pepe (io li ho usati in parti uguali), eccetto il pepe lungo del Bengala, in modo da consentirgli di sprigionare al massimo il proprio aroma. Quindi pestateli al mortaio insieme la pepe lungo (il macinino non va bene: si impasterebbe a causa del pepe lungo e del Szechuan).
Grattugiate il pecorino e versatelo in una ciotola. Unite abbondante pepe. A fine cottura della pasta, prelevate un mestolino di acqua di cottura della pasta, versatelo sul formaggio e mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta affinché si formi una cremina.
Scolate i maccheroni, uniteli nella ciotola con la cicoria ancora calda, mescolate bene.
Assaggiate e servite con un’ultima spolverata di pepe.
Direi un ottimo modo per festeggiare il proprio compleanno! Auguri ancora Roberto!
Ancora grazie Milena 🙂
Ricette semplici, ma per nulla scontate. Ancora tanti auguri 🙂
Grazie ancora Paola. La semplicità spesso ripaga