Le sarde in questa stagione offrono il meglio di sè. Costano ancora meno del solito e sono ancora più buone. E allora perché non comprarle e cucinarle? Questa è una semplice idea. Sbizzarritevi con la fantasia.
Ingredienti (per 3 crostoni)
Sarde, 6 (possibilmente panciute)
Finocchietto selvatico, un mazzetto
Aglio rosso di Sulmona, 1 spicchio
Peperoncino (noi, varietà pequin), tre (+ uno, facoltativo)
Pinoli, 10 g
Pane casereccio, due fette
Olio evo, q. b.
Procedimento
Tagliate le fette di pane a metà e mettetele in forno già caldo a 180 gradi, finchè saranno bruschettate.
Pulite le sarde, sciacquatele e apritele a libro liberandole della lisca centrale, ma (se vi piace) mantenendo la coda.
Stendete le sarde su un piatto o un tagliere e al centro di ciascuna sarda mettete un ramettino di finocchietto, meglio se le cime, che sono più tenere. E richiudetele.
In una padellina sul fornello più piccolo fate tostare i pinoli. Teneteli da parte.
In un’altra padella, fate scaldare un abbondante filo d’olio con l’aglio e il peperoncino. Quando l’olio sarà ben caldo, unite le sarde e fatele cuocere per circa un minuto, girandole una volta (la cottura è dunque pari a 30 secondi per lato).
Servitele sui crostoni su cui adagiate i pinoli e, a piacere, la polpa di un’altro peperoncino.