Cucinando a volte ci si schizza, ci si sporca, si pasticcia. E, a volte, ci si fa pure male. Ad un particolare episodio è dedicato questo dessert, non a caso impiattato un po’ in stile splatter.
Ingredienti (per 4)
Panna fresca, 200 ml
– per le neole,
Uova 0, 4 (tre tuorli + 1 intera)
Olio evo, 3 cucchiai + meno della metà di 1
Zucchero, 3 cucchiai + meno della metà di 1
Cacao amaro, 75 g
Farina 00, un cucchiaio pieno c.a. (ad ogni modo q.b. fino ad ottenere un composto compatto, anche se soffice. Noi, l’ultima volta, c.a. 35 g)
Sale fino, un pizzichetto
Limone, la buccia grattugiata di 1
– per la coulis di lamponi,
Lamponi, 100 g
Zucchero di canna, 2 cucchiai
Menta, qualche fogliolina
Procedimento
Rompete le uova e separate tre tuorli dagli albumi. Unite l’uovo restante e, con una frusta, prima sbattete le uova, poi continuate a montare unendo lo zucchero, quindi l’olio, la buccia di limone. Mescolate bene e, gradualmente, incorporate il cacao e poi la farina. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto e non facile da lavorare, anche se piuttosto soffice.
Nel frattempo fate scaldare il ferro sul fornello più piccolo per circa 5′. Quando diventerà caldissimo, aiutandovi con un rotolino di carta da cucina o, se lo avete, un pennellino, ungetelo leggermente, in modo da evitare che l’impasto si attacchi.
Con l’aiuto di due cucchiai, versate al centro del ferro una dose di impasto grande come una pallina da golf. Chiudete il ferro e stringetelo forte. Appena sentirete una certa resistenza lasciate la presa. Girate il ferro. Cuocete per circa 20 secondi per lato. Ripetete il procedimento fino alla fine dell’impasto.
Appena cotte le ferratelle sono ancora morbide, per cui, volendo, potete modellarle (ad es., potete farci un cono). Diventeranno croccanti appena si raffredderanno.
A piacere, accompagnatele con la coulis di lamponi, che potrete preparare così: mettete in un pentolino i lamponi lavati e tagliati a tocchetti con lo zucchero di canna. Portate sul fornellino piccolo e fate cuocere, a fiamma dolce, per circa 10 minuti. Frullate il tutto con un mixer e passate al colino.
Create una millefoglie con le neole e la panna che, nel frattempo, avrete montato. Decorate con dei lamponi interi e, se l’avete, qualche fogliolina di menta. Si mangia col cucchiaio.