“Vuoi una neola?”
“No… Mi andrebbe più qualcosa di salato…”
“Neanche se sono allo zafferano?”
“Ah ma allora le hai fatte!”
(Storia di come sono finite)
Ingredienti
Uova 0, 3 (due tuorli + 1 intera)
Olio evo, 3 cucchiai + meno della metà di 1
Zucchero, 3 cucchiai + meno della metà di 1
Zafferano, qualche pistillo (o una bustina)
Farina 00, 4 cucchiai pieni c.a. (ad ogni modo q.b. fino ad ottenere un composto compatto, anche se soffice).
Sale fino, un pizzichetto
Limone, la buccia grattugiata di 1
Procedimento
Rompete le uova, separate due tuorli dagli albumi. Unite due tuorli e un uovo intero in una ciotola. Aggiungete, nell’ordine, l’olio, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, un pizzichetto di sale e lo zafferano. Mescolate bene e, gradualmente, incorporate la farina.
Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto elastico e piuttosto morbido.
Scaldate il ferro sul fornello più piccolo per 5′.
Quando è caldo, aiutandovi con un pezzettino di carta da cucina o, se lo avete, un pennellino, ungetelo leggermente, in modo da evitare che l’impasto si attacchi.
Con l’aiuto di due cucchiai, versate una dose di impasto nel ferro. Chiudete e stringete. Cuocete per circa 20 secondi per lato. Se quando aprite il ferro sentite un leggero “scoppietto”, vuol dire che la neola è cotta. Ripetete il procedimento fino alla fine dell’impasto.
Le neole devono essere dorate. Piano piano prenderete la mano e vi accorgerete da soli di quando saranno cotte. Appena cotte sono ancora morbide, per cui, volendo, potete modellarle (ad es., potete farci un cono). Diventeranno croccanti appena si raffredderanno.
Bellissime, perfette. Le avete mangiate? O ammirate per ore e ore … 😉
Le abbiamo finite quasi subito 😛
Non avete cuore 😉
?
Che meraviglia, devo comprarmi questo ferro!
Grazie 🙂 Il ferro penso che lo trovi facilmente online. Occhio soltanto a prenderlo della misura giusta, perchè ogni ferro è diverso e, naturalmente, realizza neole dalla consistenza diversa.
Se ti servisse un consiglio chiedi pure
Hanno un colore meravigliosamente intenso che ricorda subito l’oro rosso in cucina: lo zafferano!
Sai, sono un esperimento riuscito un po’ per gioco e un po’ per caso. Non siamo tanto bravi con i dolci elaborati (soprattutto Roberto, anzi lui proprio con i dolci) Non certamente come te. Però quando capita di sperimentare con le ricette tradizionali e l’esperimento riesce, sono attimi di felicità
E la storia di come non sono arrivate a casa da me!
😛
Buongiorno ragazzi, io ho quel ferro, ho degli splendidi pistilli ed anche un grande bisogno di colore e di sole <3 <3 Serena giornata.
Non ci sono altre parole da aggiungere, oggi 😉