Non solo le piante nascono in un vaso. Anche le cene.
(prima della cottura)
Ingredienti (per 2)
Sarde (o Alici), 200 g
Pomodorini piccadilly, 5
Capperi, una manciata
Olive taggiasche, due cucchiaini rasi
Maggiorana, q. b.
Erba cipollina, qualche filo
Basilico, 6 – 7 foglie
(dopo la cottura)
Procedimento
Pulite e sfilettate le alici, sciacquandole velocemente sotto l’acqua corrente e tamponandole con carta da cucina.
Dissalate i capperi e tritateli insieme con l’erba cipollina e la maggiorana. Uniteli in una ciotola con 3 cucchiai d’olio e le foglie di basilico strappate a mano.
Tagliate in 4 i pomodorini.
Sistemate nei vasetti un primo strato di filetti di alici, quindi due cubetti di pomodoro e l’intingolo di capperi e spezie. Fate il secondo strato di alici e di intingolo. Sopra unite un po’ di olive taggiasche. Idealmente, cercate di non superare la metà del contenitore.
Chiudete i vasetti senza la guarnizione di plastica e accendete il forno a 150° C non ventilato.
Portate a bollore una pentola di H2O. Ponete i vasetti in una teglia da forno. Aggiungete l’acqua bollente finché il suo livello raggiungerà quello del contenuto dei vasetti.
Per evitare che i vasetti non si urtino o cadano, ponete tra i due un foglio di carta da forno arrotolato.
Infornate e lasciate cuocere per circa 10 – 15 minuti.
La vasocottura mi attira parecchio, devo solo provare a fare degli esperimenti… Magari iniziando proprio da questa ricetta! ?
Prova! E’ facilissimo. In fondo basta mettere tutto insieme 😛
Ci proverò sicuramente! ?
E che eleganti che sono le cene che nascono nei vasi!
Un po’ scomode da mangiare, in verità. Sembra di fare come gli aironi col becco xD
Ahahah
Ho provato anch’io la vaso cottura e l’ho trovata ottima, la uso spesso e i risultati sono sorprendenti. Meno, per la mia esperienza, in lavastoviglie, o almeno nella MIA lavastoviglie 😉
Non l’abbiamo mai provata xD però la vapcottura merita no?
Merita, io la faccio spesso soprattutto per le verdure. Ovviamente sul blog ho messo solo una ricetta, tempo fa. Ora mi fate venir voglia di provare qualcosa di più completo, per esempio con le uova (le acciughe fresche ormai non le trovo più)
bella presentazione!
Grazie 🙂 In realtà è nata un po’ per caso
Le cose nate per caso spesso sono le migliori!
Splendida foto! Ottime le alici, io le adoro?
Anche noi! 😛
Sembra così sfizioso e colorato, brava!!! 😛
Ed è anche unnconcentrato di sapori 🙂 Grazie
Proprio su una delle riviste che compro c’era un articolo sulla vasocottura, però mentre leggevo mi son detta “ma a sto punto uso la lavastoviglie, tanto è lo stesso metodo!”, solo che nella lavastoviglie la guarnizione (per ovvi motivi) va lasciata… Io adoro preparare in vasetto!
La lavastoviglie non l’abbiamo mai usata. Che rivista era?
Cucina moderna mi sa. Però il fatto della lavastoviglie l’ho letto su un libro!
Ah ecco! Ne ho sentito parlare solo vagamente
Purtroppo esiste un solo libro su quel tipo di cottura!
È un metodo diverso dal solito, non funziona col forno ventilato? Mi incuriosisce questa preparazione, si possono variare anche gli ingredienti per caso? Grazie!
Il non ventilato è meglio, non solo per la temperatura, ma perchè evita “spostamenti” all’interno della teglia che potrebbero essere dannosi. Ovviamente gli ingredienti si possono variare. Tendenzialmente in vasocottura puoi cuocere anche la pasta (prelessandola, ovviamente) oltre a tutti i pesci possibili e le verdure.
Le verdure mi acchiappano, evitare di far perdere un sacco si nutrienti nell’acqua di cottura mi pare un modo davvero sano di cucinare…
È esattamente questo il vantaggio della vasocottura. 🙂
Buona domenica <3 Sapete cosa vi dico? Che proverò nella lavastoviglie 😉 Un abbraccione.
Sai che ti diciamo? Che riuscirà benissimo! Buona domenica!
Mi fate morire con “H2O” 😀
“H2O” è un marchio di fabbrica ormai
😀