Una sperimentazione culinaria dalla semplicità inaudita, ma carica di sapori. Rapida, economica e caratterizzata dalla potenza aromatica di uno dei presidi Slow Food d’Abruzzo: il peperone rosso di Altino. Unica accortezza: scegliete un baccalà di grandissima qualità, bianco, alto.
Speriamo vi piaccia, se lo rifarete a casa.
Ingredienti (per 2)
Baccalà già ammollato, 200 g
Cipolla rossa di Tropea, 1/4
Limone, 1
Peperone rosso di Altino essiccato, 1 intero
Rosmarino, 1 rametto
Olio evo, q. b.
Procedimento
Controllate che il baccalà sia perfettamente dissalato, assaggiandolo a crudo. Altrimenti, dovrete continuare a dissalarlo voi ponendolo sotto acqua corrente, finché il sale non si sentirà più.
Se il baccalà è perfettamente dissalato, ricavate il cuore del filetto (il centro). Cosa che non vi sarà difficile. Basterà incidere lungo le “ali” e staccarle. Eliminate la pelle incidendola leggermente dal basso e strappandola con un gesto deciso.
Tagliatelo a fettine il più sottili possibili, inclinando il coltello lungo la superficie.
Adagiate le fettine in una vaschetta. Condite con olio e il succo di mezzo limone. Mescolate delicatamente e lasciate marinare per qualche minuto, giusto il tempo di completare le altre preparazioni.
Nel frattempo tagliate qualche fettina di peperone.
Pulite la cipolla, eliminando le parti esterne. Sciacquatela sotto l’acqua, tamponatela con carta cucina e tagliatela a fettine sottilissime.
Componete il carpaccio alternando le fettine di cipolle e di baccalà. Ponete sopra il peperone e profumate tutto con un tocco di rosmarino, che userete come decorazione.
Splendido piatto e bellissimo l’accostamento di colori
Grazie Milena 🙂
Adoro i carpacci 🙂
Allora devi provare senz’altro 🙂
Si si ma nn ho gran vena culinaria ultimamente 🙂
Se non altro non devi cuocere nulla 😛
Confermo ottimo, io adoro il baccalà e l’ho provato in tantissimi modi anche cosi crudo in insalata.
Grazie del commento Giovanna! Abbiamo visto che abbiamo una passione in comune per il baccalà!
Grazie a te o voi adesso non ricordo, sono molto contenta!
A noi, a noi. Rimane sempre un blog al plurale
Questa forse posso farla anch’io. Ha ragione Libera, la memorizzo per le feste, molto meglio del salmone
Bè allora… speriamo piaccia agli ospiti!!!
Uh a quelli (che penso io) piace tutto
E allora non ci sono scuse. A Natale… baccalà per tutti!! 🙂
Ciao, Vi ho taggato in un post, se avete voglia …
Dove? Non ci è comparsa alcuna notifica!
Nell’ultimo mio post. Non rispondo quasi mai ai tag e sono un po’ imbranata, sorry …
Nessun problema, figurati!! Andiamo subito a guardare!
Io non sono ferratissima su queste cose, ma il baccalà si può tagliare anche con l’affettatrice o si sfalda? Una volta ricordo che mio padre c’ha tagliato il salmone per fare il carpaccio, però quello è più compatto, mi sa!
Bè il baccalá tende a sfaldarsi… È sempre meglio il coltello
Dovrò provarlo. A casa piace molto il baccalà
Assolutamente!! Facci sapere!!
Certo!
Splendido antipasto, lo vedo bene per la cena di capodanno, a sostituire il solito salmone affumicato che potrebbe aversela a male, ma poi gli passerà 😉 Buon fine settimana <3
È un’ottima idea! Buon fine settimana anche a te 🙂
Mi raccomando: studiate 😀
Casomai, mangiamo xD
oooooh 😮