O il panino della consolazione.
Qualche settimana fa sarei dovuto andare con Silvia in Campania, a godere delle spiagge di Sorrento, del calore del Golfo e della gente di Napoli, protetto dalle ombre antiche di Pompei. E invece la mia Reggia rimane casa mia. Gli impegni della vita, ahimè.
Idealmente, volevo un piatto che mi riportasse lì. La pizza non la so fare. E poi volevo i profumi del mare, sentirmi accarezzato dalle onde.
E poi pensando il tempo è passato. La voglia di cucinare è scemata sempre di più. E alla fine ho ripiegato su un panino.
Ma in tema.
Ingredienti (per panino)
Pane casereccio integrale, 2 fette
Mozzarella di bufala campana, 2 fette
Acciughe di Cetara, 3 filetti
Colatura di alici di Cetara, qualche goccia
Origano secco, una spolverata
Limone di Sorrento non trattato (la buccia), una grattugiata abbondante
Olio evo, un filo
Procedimento
Fare questo panino è semplicissimo, ma richiede alcune cure fondamentali. La prima è una buona tostatura del pane, per permettergli di assorbire meglio il latticello della mozzarella senza perdere la sua croccantezza. Per cui infilate le fette in forno già caldo a 180° C per circa 5 minuti, finché diventeranno “scrocchiarelle”.
La seconda è, evidentemente, quella di usare materie prime di grandissima qualità. Solo così due fette di mozzarella di bufala campana, condite con qualche goccia del cd. oro di Cetara, e sopra i filetti di acciuga (deliscatele, prima), l’origano, una grattata di buccia di limone di Sorrento e una lacrima d’olio vi regaleranno sensazioni incredibili al palato.
Le foto sono bellissime <3 Io non amo le alici, come tu non ami le melanzane, chissà se riusciremo a "convertirci" 😀 Buona giornata "spaparanzata" <3 Un bacione a Silvia.
Ti ringrazio, sto cercando di migliorare il lato fotografico 🙂
Sai che nemmeno Silvia ama molto le alici? Sarà una guerra a colpi di piatti! xD
Silvia ricambia… anche il poco amore per le alici 😉
Sei forte 😀