Siamo nella Settimana del Calendario del Cibo Italiano che Aifb, con il bell’articolo di Marina Bogdanovic dedica ad uno dei prodotti più discussi del nostro Paese: la melanzana. Questo ortaggio dal sapore pungente o lo si odia o lo si ama. Persino questo blog è spaccato, tra una metà che lo odia e l’altra metà del cielo che lo adora e appena può lo cucina.
L’idea di oggi è tipicamente estiva e ha convinto – strano ma vero – anche lo scettico della coppia. Una crema multiuso, per un crostino, un piatto di pasta o semplicemente da mangiare con il cucchiaino.
Ingredienti (per 4)
Melanzane, 2 medie
Yogurt greco, 1 cucchiaio
Semi di sesamo, 2 cucchiai
Basilico, 8 foglie
Aglio, 1 spicchietto senz’anima
Sale, q. b.
Olio evo, 4 cucchiai
Pepe, q. b.
Curry, q. b. (per condire)
Peperoncino, q. b. (per condire)
Procedimento
Tagliate a cubetti le melanzane e lasciatele cuocere con due dita con l’aglio d’acqua in una padella col coperchio. Dovranno essere molto morbide, tanto da disfarsi. Il coperchio permetterà alle melanzane di cuocere anche grazie al vapore. Terminate la cottura senza coperchio per far evaporare tutta l’acqua in eccesso (già le melanzane ne sono ricche).
Poi mettete le melanzane, lo yogurt, sale, pepe e basilico in un contenitore e frullate tutto con il minipimer aggiungendo poco alla volta l’olio e, infine, i semi di sesamo (non frullateli, perché saranno la parte croccante).
L’unica avvertenza è di calibrare bene lo yogurt greco: dà cremosità, ma occhio all’acidità.
Servite su fette di pane tostato e arricchite con una spolverata di curry o del peperoncino, le nostre varianti preferite!
buonissima!
Grazie 🙂
Quindi buona anche con la pasta!
Sì! 😉
In questa cucina si batte la fiacca 😛 Ciao ragazzacci <3 <3
No, no. Ci prepariamo per il futuro. E intanto finiamo questa crema. Ne abbiamo fatta davvero troppa xD
Così lui avrà modo di familiarizzare con l’ortaggio 😀
Mi sa che questo “odio” non ci impiegherà molto a trasformarsi in “amore” <3
Penso di essere sulla strada giusta! 🙂
😉
Sorrido per il conflitto intestino.
E io adoro le melanzane quindi grazie per questa sfiziosissima cremina!
Non sapevo ci fosse gente che odia le melanzane! Da me la amano tutti, altrimenti niente parmigiana 😛 ottima ricetta, comunque!
Io potrei trasferirmi, Roberto lo istruiamo piano piano! Per ora siamo alle melanzane grigliate con aglio, olio e prezzemolo 😉
A poco a poco si riesce a convincere la gente a mangiare tutto 😀
Ben detto!
Io lo so per esperienza personale: tante cose non volevo manco guardarle perché avevano colori tristi o puzze strane XD
Confermo ottima, anche se la faccio leggermente diversa dalla tua.
Come la fai tu di solito? Qui c’è sempre tanto da imparare
Io cuocio le melanzane al microonde, non metto la curcuma ma un pezzetto d’aglio, mi piace questo scambio di idee.
Ah l’aglio! Mi hai fatto ricordare che ne avevo messo uno spicchietto (senz’anima) in cottura con le melanzane! Con molta parsimonia perchè non ero sicura del dosaggio però
Io lo metto crudo quando li frullo, mi regolo mettendone un mezzo spicchio, magari da aumentare in seguito se sembra poco, perché se il gusto si intensifica se la si tiene per qualche giorno in frigo.
Ripensandoci potevo osare anche un po’ di più. Ci sta bene 😉
Ottima idea davvero, le prossime melanzane che raccolgo dell’Orto vorrei provare a prepararle così, mi piace molto questa versione, penso mi buttero poi sul l’aromatizzazione col curry
Grazie! È un’idea nata un po’ dai sapori che amo.. e un po’ da quelli che erano rimasti in frigo!;) se ti piace il curry, quella è la versione più gustosa 😛
Si lo adoro, insieme al sesamo tostato sarà una salsa extra gustosa che non vedo l’ora di provare anche come base di una pizza bianca….
Io sono dalla parte del cielo che adora le melanzane! Non vivrei senza e questa salsina mi fa venire l’acquolina in bocca *-*