“Silvia, ti piacciono le cozze?”
“Certo che mi piacciono. Mi piacciono tantissimo le cozze”
Ingredienti (per 2)
Cozze, 1 kg
Prezzemolo, un mazzetto (circa 20 g)
Pepe nero in grani, q. b.
Limone, 1
Peperoncino (facoltativo), q. b.
Procedimento
Pulite accuratamente le cozze: togliete accuratamente ogni impurità sulla superficie facendo “cozzare” i gusci delle cozze l’uno contro l’altro o aiutandovi con una retina da cucina – nuova, possibilmente, non contaminata dal sapone; e togliete con uno strappo deciso il bisso, ossia il filamento esterno che serve alla cozza per attaccarsi allo scoglio.
Sciacquatele sotto l’acqua corrente e conservatele in una ciotolina piena di acqua.
Quindi tritate le foglie di prezzemolo, tostate in una padella i grani di pepe, per esaltarne il gusto, e inseriteli in un macinino per macinarli all’ultimo momento.
A questo punto, versate le cozze in una padella ben calda e coprite con un coperchio, in modo da favorire con il vapore l’apertura delle cozze. Dovete però evitare che le cozze si asciughino troppo. Il frutto deve rimanere umido. Per tale motivo dovete toglierle dal fuoco appena si aprono ed evitare di stracuocerle. Ci vorranno circa 3′.
Aggiungete il prezzemolo in abbondanza. Macinate il pepe: abbondante anch’esso!
Servite in un piatto da portata nappando con il liquido delle cozze. Se volete, potete anche aggiungere del succo di limone. Con questo piatto ci sta benissimo!
Occhio soltanto a questo: buttate le cozze che non si sono aperte in cottura. E, se per caso, aprendo il coperchio, sentiste un cattivo odore, buttate tutto. Lo sappiamo, dispiace. Ma basta una sola cozza guasta a rovinare il piatto, contaminando le altre. E con la salute è meglio non rischiare.
Che buone!!
Sì sì! Le mangeremmo ogni giorno 🙂
Io l’adoro! E non la mangio da un po’ 🙁 ora ne ho voglia
Facili, veloci, economiche e gustose. Cos’altro ti serve per convincerti ad assecondare i tuoi desideri? 😉
Andare a comprare le cozze! ahahahah
Buooone! Buona settimana a voi!
Le cozze regalano sempre grandi soddisfazioni 🙂
Buona settimana anche a te!
Eccolo qui, il piatto “galeotto”, che bell’spetto. Buona settimana a voi <3 <3
Ahah!! Esatto. Proprio lui! Buona settimana anche a te 😀