Unicuique suum. A ciascuno il suo.
Di questo tipico antipasto abruzzese ogni famiglia custodisce la propria ricetta, che prepara in occasione della colazione Pasquale.
Due le uniche regole da rispettare: utilizzare il formaggio Rigatino nell’impasto e fare una croce sopra i fiadoni, altrimenti scoppiano in cottura.
Nella ricetta di casa mia, non devono poi mancare la scorza di limone grattugiato, per stemperare il sapore forte del formaggio; e un pizzico – ma appena appena – di cannella e noce moscata, per profumare l’impasto del ripieno. Eventuale l’uso del pecorino: se preparate i fiadoni per i vostri bambini, omettetelo, perché il suo gusto pungente potrebbe non piacere.
Ingredienti (per 30 fiadoni)
– per la pasta,
Uova, 4
Farina 00, 800 g
Olio evo, 100 g (circa 1/2 bicchiere)
Vino bianco, 100 g (circa 1/2 bicchiere)
Lievito Angeli, 1/2 bustina
Sale, q.b.
Zucchero, un pizzico
– per il ripieno,
Formaggio Rigatino, 800 g (grattugiato)
Pecorino, 100 g (grattugiato)
Uova, 6
Noce moscata, un pizzico
Sale, q.b. (se necessario, dopo aver assaggiato la sapidità dell’impasto)
Limone, la scorza di 1/2 (grattugiata)
– per spennellare,
Uova, 1
Procedimento
Iniziate preparando la pasta.
Formate con la farina la classica fontana, aggiungete al centro le uova e i liquidi. Amalgamate con una forchetta, gradualmente, tutti gli ingredienti, aggiungendo solo alla fine il lievito, lo zucchero ed un pizzico di sale. Dovete ottenere un impasto sodo ed omogeneo.
Adesso preparate il ripieno.
In una ciotola unite tutti gli ingredienti e mescolate fino ad ottenere un impasto uniforme, che dovrà rimanere morbido e un po’ appiccicoso.
Stendete la pasta con l’aiuto di una macchinetta e, immaginandola composta da 30 quadrati, adagiatevi sopra ciascuno una pallina di ripieno. A questo punto chiudete l’impasto a mo’ di raviolo e, con una rotellina, tagliate i fiadoni lungo i bordi, conferendogli la classica forma.
Spennellate la superficie con il tuorlo di un uovo e fate una piccola croce, per evitare che scoppino.
Infornare su una teglia ricoperta da carta da forno a 170° per mezz’ora. Sia la temperatura che il tempo, tuttavia, dipendono dalla potenza del forno, per cui ogni tanto sbirciate per controllare che i fiadoni siano cotti.
Sfornateli e fateli raffreddare.
Non resta che… augurarvi buon appetito e buona Pasqua!
Ciao, che belli, però non ho dea che sapore abbia questo formaggio, con cosa potrei sostituirlo?
Ciao! Puoi sostituirlo con un formaggio di capra poco stagionato.
Il ripieno è modificabile anche secondo il tuo gusto personale, per esempio puoi provare ad aggiungere anche un po’ di parmigiano oltre al pecorino.
Facci sapere se li sperimenti, non te ne pentirai!
Grazie per i chiarimenti, penso proprio di provarli, ti aggiornerò. Buona serata