Spesso le pagine di un libro evocano sapori e profumano di spezie e di cucina. E quelle di Marco Malvaldi non sono da meno.
L’estate scorsa mi ha rubato ore e ore di lettura. E io, prendendo da Il re dei giochi questa ricetta, contraccambio.
Ingredienti (per quattro persone)
350 g di pennette [noi abbiamo usato i Soqquadro Verrigni trafilati all’oro, n.d.r.]
4 pere varietà Decana del Comizio
150 g di spada affumicato
200 g di caprino
1 limone
pepe nero
sale
olio extravergine d’oliva
[timo (anche se Malvaldi dimentica di inserirlo tra gli ingredienti…), un cucchiaio, tritato; n.d.r.]
Procedimento
Mettete sul fuoco abbondante acqua salata e portatela al bollore. Nel frattempo sbucciate le pere e riducetele a tocchetti. Bagnate i tocchetti col succo di limone per non farli annerire.
Riducete lo spada a listarelle, quindi mettetele da parte.
Lavorate il caprino a crema con 2 cucchiai di olio e abbondante timo fresco [noi abbiamo aggiunto anche qualche zesta di limone. Peraltro, se la crema risulta troppo densa, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura, n.d.r.].
Fate cuocere la pasta e scolatela al dente.
Aggiungete la crema di caprino, le pere e lo spada a listarelle. Buon appetito!
Bibliografia
Marco Malvaldi, Il re dei giochi, Sellerio, Palermo, 2010, p. 129 ss.