In questi giorni in cui si respira ancora aria di festa e le tavole sono spesso imbandite per pranzi e cene in compagnia, la voglia di stare ore e ore in cucina è sempre meno..e la pancia piena si fa sentire sempre più!
Per questo ho scelto di preparare gli gnocchi di ricotta: leggeri, veloci da preparare e aperti a varianti fantasiose.
Semplicità per stupire: questo è il piatto che scelgo quando voglio preparare qualcosa di veramente “home made” facendo un piccolissimo sforzo (anche di tempo, è velocissima!) e avere un risultato gustoso da combinare con tantissimi condimenti diversi!
Ingredienti (per 2)
Ricotta vaccina, 200 g
Farina, 150 g
Uova, 1
Parmigiano, 50 g
Sale q.b.
Sugo di pomodoro
in alternativa
Burro, 15 g
Salvia, qualche fogliolina
in alternativa
Pesto, q. b.
Procedimento
Mescolate la ricotta (io di solito utilizzo quella preconfezionata perché risulta più liscia e compatta, ma va bene qualunque tipo) con la farina setacciata, l’uovo, il parmigiano e il sale.
Aggiungete farina se l’impasto è troppo appiccicoso, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Una volta ottenuto il panetto, mettete un po’ di farina sul piano da lavoro e ricavate delle palline dall’impasto per formare dei “serpentelli”.
Tagliate obliquamente i serpentelli per ricavare gli gnocchi.
La grandezza dei serpentelli dipende dal vostro gusto personale, i miei hanno un diametro di circa 1 cm.
Mettete una pentola di acqua sul fuoco, e una volta arrivata a ebollizione salate e buttate gli gnocchi.
La magia degli gnocchi è in atto: pochi minuti e verranno a galla pronti per essere presi con la schiumarola e trasferiti nel condimento.
Oggi ho scelto due varianti abbastanza classiche: in una ho condito gli gnocchi con del semplice pesto fatto in casa, nell’altra ho sciolto un tocchetto di burro in padella, profumato con foglioline di salvia e aggiunto gli gnocchi. Ma stanno benissimo anche col sughetto!