Il secondo post di un blog di cucina non può che essere… Un secondo!
Quello che vi proponiamo oggi si intitola “ti mando un fiore” e rappresenta il primo fiore dedicato ad una persona lontana.
Si tratta di una crema di cavolfiore, condita con un trito di erbe miste e abbinata a della scorza di caciocavallo affumicato, tocchetti di ventricina e gocce di olio al peperoncino.
I sapori, intriganti e complessi, solleticano il palato. I profumi intensi e avvolgenti. E se pensate che per voi possa essere troppo piccante, state tranquilli. Il piatto è come un fiore, retto da uno stelo di equilibrio sottile, ma nondimeno adatto a reggere la bellezza dei petali.
Ingredienti
Cavolfiore bianco, uno intero (circa 1 kg)
Latte, 250 ml
Carote, 2
Cipolla, 1
Sedano, 2 gambi,
Scalogno, 1
Timo, un cucchiaino di trito
Origano, due cucchiaini di trito
Ventricina, 100 g
Caciocavallo affumicato, 30 grammi di scorza
Olio al peperoncino, q. b.
Sale, q. b.
Procedimento
Iniziate a preparare il brodo: mondate carota, sedano e cipolla e metteteli a bollire in circa 1,5 l di H2O con due pizzichi di sale. Dopo circa 10 minuti, aggiungete mezzo bicchiere di latte.
Nel frattempo, pulite il cavolfiore. Eliminate il torsolo centrale e divideteli in ciuffetti.
Ora potrete tritare lo scalogno e farlo appassire in una casseruola con un filo d’olio. Quindi aggiungete il cavolfiore e lasciate che si insaporisca per tre minuti. Infine bagnatelo con il brodo, quasi fino a coprire, e aggiungete il latte rimasto.
A questo punto, vi potrete riposare per un po’. Senza coprire (se lo fate, il cavolfiore inizierà a rilasciare un odore pungente), a fuoco medio, lasciate cuocere per 20 – 25 minuti (a seconda della grandezza), fino a che il cavolfiore non sarà morbido.
Poi frullatelo con un mixer fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete alla crema timo e origano e mescolate bene per far amalgamare i profumi.
Impiattate decorando con dei tocchetti di ventricina e la scorza di caciocavallo, alternando con gocce di olio al peperoncino.